Gli incendi boschivi sono un problema sensibile ed estremamente attuale, soprattutto nelle aree protette che necessitano di un’elevata salvaguardia.
Per poter prevenire e contenere la nascita e l’espansione degli incendi, le squadre antincendio devono predisporre delle specifiche attività che vanno a comporre la cosiddetta pianificazione AIB. Ma questo non è tutto, in quanto è necessario avere a disposizione anche la strumentazione adeguata sia per prevenire eventuali incendi boschivi sia per fronteggiarli nel momento in cui si verificano.
L’AIB antincendio, o servizio di antincendio boschivo, è un’attività ad alto rischio che segue delle regole operative ben precise per quanto riguarda la formazione della squadra, l’equipaggiamento in dotazione e le mansioni.
ConsulenzAttiva è un’azienda specializzata da oltre 30 anni nella produzione e nella vendita di attrezzature come motopompe antincendio, allestimenti e abbigliamento pensati per il servizio di antincendio boschivo, in quanto attività altamente specialistica. Il nostro team ingegneristico garantisce innovazione e precisione in tutti i prodotti venduti per permettere agli operatori di svolgere il proprio lavoro in sicurezza.
Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando e quali sono i prodotti del settore AIB antincendio.
Cosa significa AIB
Con il termine AIB antincendio, o sistema di antincendio boschivo, si identificano tutte quelle attività messe in campo per la prevenzione degli incendi boschivi e anche tutte quelle attuate per riuscire a estinguerli nel minor tempo possibile e con il minor danno per l’ecosistema e la popolazione.
È stato il Corpo Forestale dello Stato a promuovere l’AIB antincendio, lavorando con la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco per mettere a punto le attività di prevenzione ed estinzione di incendi boschivi.
Nei capoluoghi di regione sono stati predisposti i centri operativi per l’azione terrestre. Ci sono poi dei gruppi di alta specializzazione in punti strategici e, infine, il servizio aereo dislocato all’aeroporto di Roma-Urbe.
La legge nazionale ha affidato alle singole Regioni le competenze per la lotta agli incendi, sono quindi loro a dover gestire la pianificazione AIB.
Quali sono le norme di sicurezza per gli operatori AIB
Tutti gli operatori che si occupano di AIB antincendio devono rispettare delle precise norme di sicurezza, come il Regolamento DPI UE 2016/425, è la nuova norma (di Prodotto/CE) di riferimento per la progettazione e fabbricazione dei Dispositivi di Protezione Individuale e la
Direttiva Macchine 2006/42/CE per le macchine inteso come attrezzature impiegate per gli interventi di prevenzione e spegnimento.
Questo vale sia per coloro che si occupano delle attività operative, quindi reprimono attivamente gli incendi, sia per coloro che si occupano di previsione, prevenzione e supporto per evitare una futura emergenza.
Le norme relative all’AIB antincendio sono state previste per garantire un livello di sicurezza adeguato che riguarda tutti gli operatori. Si riferiscono in particolare all’abbigliamento, il quale deve essere composto da una tuta con eventuale sottotuta, dal cinturone, dai guanti, dalla semimaschera, dal casco, dal sottocasco e da calzature idonee a far fronte a un incendio.
Questi prodotti sono altamente specialistici e devono essere acquistati presso aziende che garantiscano la loro qualità e idoneità anche in situazioni ad alto rischio.
I prodotti AIB di ConsulenzAttiva
ConsulenzAttiva si è affermata come una delle principali aziende fornitrici sia di attrezzature che di abbigliamento a Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e Soccorso 118. Siamo specializzati nella produzione proprio di quei prodotti pensati per far fronte a situazioni di emergenza di qualsiasi natura.
La nostra produzione riguarda innovative attrezzature tra cui motopompe antincendio, equipaggiamento, allestimenti e strumenti di sicurezza. Il tutto è stato pensato per dotare dalla A alla Z le agenzie, i dipartimenti e le organizzazioni.
Per la produzione degli articoli che ti offriamo collaboriamo con diverse unità di ricerca e sviluppo di dipartimenti regionali, corpi forestali e Vigili del Fuoco. Abbiamo deciso di avviare e mantenere nel tempo queste partnership per essere sicuri di creare prodotti realmente in grado di rispondere alle esigenze degli operatori sul campo.
Vediamo di seguito la gamma di prodotti AIB antincendio.
Allestimenti speciali AIB
Abbiamo pensato a numerosi allestimenti antincendio per far fronte a situazioni diverse. Tra questi troviamo l’allestimento carrello idrogeologico con vano porta materiali, rivestimento e piano in alluminio, fondo e comparti in alluminio mandorlato, piedini d’appoggio, e fissaggi e appoggio per generatore.
Proseguiamo con l’allestimento forestale antincendio realizzato in inox 304 passivato scaricabile autoportante con possibilità di richiedere verniciato bianco bucciato, nervature di rinforzo, frangiflutti strutturali e portanti e 2000lt.
L’allestimento polisoccorso antincendio è composto da una cella modulare per carrello o pick-up polivalente e una struttura reticolare in lega leggera speciale di alluminio. Anche il rivestimento di porta e tetto è in alluminio e ha 3 aperture con serrandine o portelloni, a scelta.
Proseguiamo con l’allestimento scarrabile antincendio composto da un serbatoio da 2000lt, un gruppo falso telaio FE650, 4 innesti e blocchi.
È possibile avere anche l’allestimento scarrabile polisoccorso conforme alla direttiva 2006/42/CE. Inoltre, alla conferma dell’ordine progettiamo l’allestimento attraverso un disegno 3D realizzato in CAD.
Abbiamo progettato anche l’allestimento scarrabile protezione civile con falso telaio e 2 nuove traverse complete di forcelle per bocche di lupo maschie e inserimento sotto il cassone di altre 4 bocche di lupo femmine, così da ottenere lo sganciamento rapido del cassone.
Infine, abbiamo previsto l’allestimento scarrabile vigili del fuoco. È un sistema forestale portatile completamente autonomo con motore.
Attrezzature per motopompe AIB
La nostra produzione si è concentrata anche sulle motopompe antincendio, di cui abbiamo previsto diversi modelli. Il prodotto più completo è l’impianto antincendio forestale dove è possibile installare una delle diverse motopompe, un modulo antincendio in gomma elitrasportabile, una vasca mobile autoportante, una gomma per l’acqua, le manichette forestali per incendi boschivi, un avvolgitore di manichette, un bastino porta tubo e una lancia americana.
Per quanto riguarda le motopompe nello specifico, abbiamo previsto la motopompa AIB forestale con telaio di supporto antivibrante, aspirazione da serbatoio, adescamento elettrico, adescamento manuale, collettore inox ad alta pressione con 5 uscite e un aspiratore UNI45 con caricamento a fiume.
La motopompa CA4 ad alta pressione è di grande utilità in caso di incendi boschivi e civili, ha un motore da 18 e 23 HP, avviamento manuale ed elettrico con batteria, raffreddamento ad aria forzata, 2 cilindri a “V” e la marmitta silenziata.
C’è poi una motopompa portatile per la movimentazione dell’acqua per lunghe distanze con motore a 2 tempi a 10 CV e da 210 cc raffreddato ad aria, interruttore elettronico per velocità eccessiva e corpo pompa a 2 o 4 giranti.
Divise operatori AIB
La divisa antincendio AIB è stata progettata per l’intervento tecnico ed è utilizzabile da Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Vigili del Fuoco Forestali e squadre di emergenza aziendali. È una tuta divisibile creata in tessuto Kermel, con 98% Meta Aramidica a nido d’ape e 2% in fibra di carbonio. La divisa è conforme al regolamento UE 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale.
Rendiamo disponibili separatamente anche la giacca AIB in tessuto antifiamma Kermel con strisce rifrangenti, gli scarponi antincendio AIB con puntale di protezione più suoletta antiperforazione in Kevlar e suola Spyder in comma antiusura e antistatica, gli stivali antincendio AIB e lo zaino alpinistico antincendio boschivo.
Da chi è composta una squadra AIB
Una squadra AIB antincendio può essere composta da più o meno elementi, ma esiste una composizione minima che deve sempre essere rispettata. In primis, spicca la figura del caposquadra. È una persona che conosce molto bene il territorio sul quale lavora, partecipa alle attività di spegnimento dell’incendio e si occupa anche della direzione. Si tratta di uno dei ruoli più complessi perché il caposquadra ha molta responsabilità, deve dirigere tutti gli altri membri della squadra e deve prendere le giuste decisioni in tempi rapidi. Sono poi presenti gli operatori AIB, un autista e un operatore di sala operativa.
Una squadra minima è composta solitamente da 4 o 5 elementi, mentre una squadra completa può contarne anche il doppio. Alla squadra possono infatti partecipare anche dei volontari antincendio boschivo. Sono persone che prestano il loro contributo nel tempo libero, ma non per questo sono meno importanti o prive di responsabilità rispetto agli altri componenti.
Infine, è importante sapere che la squadra può essere una squadra di punta, quindi quella che opera direttamente in caso di incendio, oppure una squadra logistica, che si occupa di garantire il rifornimento idrico per lo spegnimento dell’incendio.
Quali sono le mansioni della squadra AIB
All’inizio abbiamo detto che la squadra AIB antincendio non interviene solamente nel momento in cui scatta l’emergenza per lo spegnimento dell’incendio stesso. Svolge anche altre mansioni che permettono di prevenire e, possibilmente, evitare l’insorgere di incendi, soprattutto nelle aree protette. Con questi interventi si vogliono infatti ridurre le cause che possono determinare l’incendio.
Vediamo insieme quali sono le principali mansioni degli operatori AIB antincendio.
Previsione del pericolo d’incendio
L’attività di previsione è pensata per riuscire a prevedere in anticipo con quanta probabilità si verificherà un incendio in un dato luogo. Ma non solo, durante la previsione vengono calcolate anche il numero di volte in cui si potrebbe verificare e il suo comportamento, quindi la forza, la velocità e il modo in cui si potrebbe spostare.
Tutte queste variabili dipendono strettamente dalla tipologia di territorio, per questo motivo gli operatori lo devono conoscere molto bene.
Benché l’attività di previsione sia importante in qualsiasi contesto, lo è ancora di più nel caso delle aree protette, dove è di fondamentale importanza evitare l’insorgere di incendi.
Per svolgere questa attività al meglio possono anche essere coinvolte squadre comunali che aiutino a realizzare una cartografia specifica, una gestione meteorologica, un piano territoriale e delle azioni esercitative sul territorio.
Attività di prevenzione
Dopo l’attività di previsione, altre mansioni molto importanti sono tutte quelle che riguardano la prevenzione. Con il termine prevenzione si intende tutta quella serie di attività volte a contrastare i fattori da cui potrebbero generarsi incendi boschivi. Questa mansione riguarda in particolar modo le aree e i periodi dell’anno più soggetti a incendi.
Nella prevenzione rientrano tantissime attività come:
- Viabilità operativa, che si occupa di rendere raggiungibili luoghi a rischio d’incendio;
- Realizzazione e manutenzione dei viali tagliafuoco;
- Realizzazione e manutenzione di punti di approvvigionamento idrico che possono essere sia fissi che mobili;
- Manutenzione delle piazzole per l’atterraggio degli elicotteri che generalmente servono le aree con scarsa visibilità e vengono utilizzati sia per trasportare le squadre d’intervento sia per l’apporto idrico necessario all’estinzione dell’incendio;
- Interventi selvicolturali che vanno dalle potature ai diradamenti e rappresentano una delle attività più efficaci, anche se una delle meno diffuse.
Le attività di prevenzione possono essere molte e diversificate fra loro. Vengono decise dal Responsabile AIB antincendio insieme al Corpo di Protezione Civile e a eventuali squadre comunali.
Lotta attiva all’incendio
Le mansioni che rientrano nella lotta attiva sono quelle che vengono effettuate nel momento in cui si manifesta un incendio, che devono essere calibrate in base all’impatto che possono avere sul territorio e sulla popolazione.
Nella lotta attiva rientrano attività come il controllo del territorio soprattutto nei momenti di maggiore pericolo, l’avvistamento di eventuali focolai per tempo, l’allarme tempestivo della situazione d’emergenza subito dopo l’avvistamento, il coordinamento dell’intervento da parte degli operatori e infine l’estinzione vera e propria dell’incendio.
Attività post-incendio
Le ultime mansioni della squadra AIB antincendio riguardano tutto ciò che deve essere fatto dopo che l’incendio è stato estinto. Questo comprende, in primis, la realizzazione del catasto di tutte quelle aree che sono state colpite dal fuoco.
Dopodiché, è essenziale ricostruire tutte le aree che sono state danneggiate, recuperando ciò che è rimasto e piantando nuovi alberi. Questa fase deve essere fatta seguendo una precisa pianificazione forestale che deve essere creata ad hoc dopo un incendio, per capire quali sono stati gli effetti e come poter ricostruire l’area.
Ciò significa che la squadra AIB antincendio non soltanto deve conoscere perfettamente il fuoco, per saperlo fronteggiare, ma deve anche avere una conoscenza del territorio sul quale opera. Si tratta di un lavoro impegnativo e con un rischio elevato, per questo l’attrezzatura si rivela fondamentale.
I prodotti che puoi trovare sul nostro shop sono stati pensati per aiutare le squadre a fronteggiare le situazioni di emergenza e pericolo, permettendogli di svolgere al meglio le loro mansioni. Contattaci subito se vuoi ricevere maggiori informazioni, visionare il progetto di un allestimento in CAD oppure ordinare direttamente un prodotto specifico.