Descrizione
Protezione civile – Polizie locali – Vigili del Fuoco – Per la gestione degli eventi
UCA1 – CARRELLATO 750 KG
Le problematiche inerenti il controllo del territorio in zone montane e boschive legate ad eventi calamitosi come smottamenti, slavine e incendi sono meglio risolvibili attraverso l’utilizzo di telecamere ad alta definizione collegate ai centri di controllo tramite ponti radio.
Grazie alla diffusione dei telefoni portatili e grazie alle campagne di sensibilizzazione nazionale l’allarme viene dato sempre più rapidamente, difficile è valutare altrettanto efficacemente l’entità, l’ubicazione e la direzione dell’incendio.
Nel controllo degli incendi boschivi si hanno perciò vantaggi nel rilevamento del focolaio, sia in termini di tempo sia per la precisione di rilievo dell’ubicazione dello stesso, in modo tale da poter guidare gli interventi senza perdite di tempo.
UCA1 è dotato di telecamere per uso diurno e notturno (nel visibile e termiche), può essere rimorchiato su strada e elitrasportato, è energeticamente autosufficiente per lunghi periodi, si connette automaticamente a internet tramite connessione satellitare bidirezionale ed è operativo in 20 minuti.
OPERATIVITA’
– Monitoraggio territoriale ad ampio raggio con la massima efficacia, grazie alla possibilità di essere ubicato di volta in volta nella migliore posizione di ripresa degli eventi;
– Attività di protezione civile e di controllo eventi calamitosi quali, incendi boschivi, dissesti idrogeologici, terremoti, esondazioni, ecc. UCA1 fornisce connettività immediata grazie alla connessione satellitare, fattore determinante nelle prime 12 ore dall’evento;
– Le telecamere possono operare con motion detection per segnalare movimenti, spostamenti e variazioni dell’obiettivo inquadrato. La telecamera termica è eccellente per rilevare persone, visualizzare scenari e incidenti in condizioni di oscurità e visibilità altrimenti limitata. Le telecamere termiche non richiedono sorgenti di luce aggiuntive, tradizionali o a infrarossi, inoltre, contrariamente alle telecamere tradizionali diurne e notturne, il cui funzionamento dipende da una determinata quantità di luce a infrarossi, le telecamere termiche inviano immagini di sorveglianza affidabili anche nella completa oscurità.
Le telecamere termiche sono in grado di gestire molte condizioni ambientali difficili in modo migliore rispetto alle telecamere tradizionali consentendo agli operatori, ad esempio, di vedere in condizioni di fumo, nebbia e polvere.
La telecamera termica installata a bordo dell’ UCA1 permette di avere un quadro completo della situazione anche di notte fino a distanze di migliaia di metri. Poiché tutto genera calore, la termo-camera a bordo dell’ UCA1 riprende bene di notte come durante il giorno.