Abbigliamento professionale dpi 

Quali specifici indumenti impermeabili professionali scegliere per il soccorso tecnico?

Sì, devono scegliere indumenti con tessuti accoppiati con membrane, impermeabili che traspirano e restano confortevoli nell’uso estremo e intensivo.  

Le tute AIB per antincendio hanno una scadenza? 

No, se il tessuto impiegato nelle divise AIB non viene modificato nel tempo e nei lavaggi, ma devono essere tessuti intrinsecamente ignifughi per natura, i migliori sono quelli che utilizzano fibra aramidica.

Esistono norme tecniche che permettono di conoscere con precisione le prestazioni di un indumento?

Sì, all’interno di una norma applicativa di settore o regolamento, ci sono i metodi di prova che misurano il comfort e le prestazioni del dpi contro gli elementi di rischio.   

Quando intervengo a spegnere incendi nel bosco soprattutto quando è secco, l’indumento che porto si strappa facilmente nonostante il costo, esiste qualcosa di provata e certa resistenza?

Sì, esistono tessuti con una maggiore resistenza allo strappo, un metodo di prova contenuto all’interno della normativa di settore esprime le prestazioni del tessuto relativamente allo strappo e a varie performance di tipo meccanico.   


Attrezzature 

La scelta di una motopompa è estremamente importante nello spegnimento di incendi boschivi? 

La motopompa antincendio è il cuore di un sistema idraulico forestale da impiegare nello spegnimento di incendi, la scelta corretta mi porta sulla strada giusta nella strategia da adottare, il resto viene di conseguenza, è comunque facile sbagliare e continuare a zoppicare. 

Quale motopompa scegliere per spegnere incendi boschivi?

Le motopompe volumetriche a pistoni e a membrana sono utili per spostare poca acqua sulle lunghe distanze, le pompe centrifughe sono le migliori per spostare molta acqua nelle lunghe distanze.

Quale motopompa scegliere per la bonifica e avvistamento degli incendi boschivi?

La motopompa volumetrica a pistoni perché offre maggiore destrezza e velocità nell’intervento ottenendo maggiore frazionamento dell’acqua.

Quale motopompa utilizzare negli incendi boschivi estesi e in temperatura?

La motopompa centrifuga perché è per natura una pompa antincendio e riesce a irrorare più acqua sull’incendio, fermando la propagazione dello stesso.

Perché scegliere le schiume per spegnere gli incendi boschivi?

Le schiume aumentano il potere di spegnimento dell’acqua, aumentando la velocità di spegnimento di conseguenza fermano la propagazione dell’incendio con un notevole riduzione di consumo di acqua. 

Quando sono sugli incendi boschivi l’acqua scarseggia cosa posso fare?

Prevenzione, mappatura dei punti di approvvigionamento, pianificare le strategie di intervento facendo una formazione mirata e adeguata all’uso delle attrezzature che garantiscono la migliore efficacia ed efficienza nello spegnimento. 

Le attrezzature antincendio lasciate in magazzino non funzionano quando servono perché non abbiamo il tempo per gestire anche le manutenzioni….

L’acquisto delle attrezzature antincendio è importante,  un programma personalizzato delle manutenzioni lo è altrettanto, chiedi sempre un programma di manutenzione adeguato per le attrezzature che acquisti, le verifiche eseguite da personale esperto e un programma di interventi mirati e pianificati, risulta la migliore strategia nella gestione efficiente delle attrezzature, soprattutto quando queste devono servire nelle emergenze. 


Allestimenti veicoli

Come scegliere l’allestimento da posizionare sul veicolo per intervenire sugli incendi forestali?

Innanzitutto, bisogna capire se si vuole intervenire nella bonifica oppure nell’avvistamento e primo intervento dell’incendio, oppure su un incendio esteso e in temperatura elevata.

Qual è l’allestimento per un veicolo che deve fare bonifica o avvistamento e primo intervento incendi?

Un veicolo leggero, una cisterna con non oltre 400 litri d’acqua, spazi per il posizionamento dei materiali in fase di progettazione, definiti e dedicati, utilizzo di tubazioni leggere, facili e veloci da stendere nel bosco, lance nebulizzanti adeguate. 

Qual è l’allestimento per un veicolo che deve fare un intervento in un incendio boschivo esteso e in temperatura?

Bisogna optare su un mix di veicoli, di tipo leggero logistico con acqua e medio pesante con capienti cisterna d’acqua, la scelta è sicuramente per le pompe a giranti centrifughe, tubazioni e manichette leggere a doppia intercapedine, gommate ma tessili e semi rigide da naspo, lance multi-ugelli con regolazione di portata e sistemi schiuma innovativi con ridotto max 0,2 % uso di additivo.     

È possibile avere un unico veicolo veramente polifunzionale antincendio e logistico?

Sì, con impiantistica oleodinamica, lo consigliamo soprattutto sui pick-up, dove gli spazi sono limitati, eliminiamo i motori a scoppio delle pompe e delle attrezzature, introducendo i motori idraulici, così facendo, riduciamo del 70% il loro ingombro, lasciando spazio nella progettazione, alla modularità dell’allestimento per il posizionamento delle attrezzature.    

Negli interventi tecnici di soccorso, rumore e benzine sono pericoli che si possono evitare?

Sì, utilizzando veicoli anche pick-up, con impiantistica oleodinamica per il funzionamento di idrovore generatori e motopompe ecc…